OTTAVIANO FUOCO

Mi sono avvicinato allo Yoga all’età di 12 anni grazie al maestro indiano Sri Sri Adhjavananda.

Dopo aver conseguito il diploma ISEF, nel 2013 ho ottenuto l’abilitazione all’insegnamento dello IYENGAR® Yoga presso il Ramamani Iyengar Memorial Yoga Institute di Pune, in India, per poi ottenere, nel 2017, il certificato di livello superiore Level 2. 

Ho approfondito la mia conoscenza dello Yoga seguendo maestri quali: Glenn Ceresoli, Rajilaxmi, Devki Desai, Jawahar Bangera, Eyal Shifroni, Paola Portacasucci, David Meloni.

Seguace del medico e agopuntore Taoista, Maestro Gan Hoo Liang, attraverso i suoi insegnamenti studio ed approfondisco i principi della medicina taoista.


Altra figura importante e di grande spessore, che da tempo rappresenta un importante Maestro per la mia formazione zen è il Maestro Engaku Taino, alla guida del Monastero zen di Scaramuccia, nei pressi di Orvieto.

OTTAVIANO FUOCO

Mi sono avvicinato allo Yoga all’età di 12 anni grazie al maestro indiano Sri Sri Adhjavananda.

Dopo aver conseguito il diploma ISEF, nel 2013 ho ottenuto l’abilitazione all’insegnamento dello IYENGAR® Yoga presso il Ramamani Iyengar Memorial Yoga Institute di Pune, in India, per poi ottenere, nel 2017, il certificato di livello superiore Level 2. 

Ho approfondito la mia conoscenza dello Yoga seguendo maestri quali: Glenn Ceresoli, Rajilaxmi, Devki Desai, Jawahar Bangera e Faeq Biria.

Seguace del medico Toista, Maestro Gan Hoo Liang, attraverso i suoi insegnamenti studio ed approfondisco i principi della medicina taoista.


Altra figura importante e di grande spessore, che da tempo rappresenta un importante Maestro per la mia formazione zen è il Maestro Engaku Taino, alla guida del Monastero zen di Scaramuccia, nei pressi di Orvieto.

LO SHODO

Il mio amore per il disegno e per le arti visive che coltivavo sin da bambino mi ha portato, nel 2005, ad accogliere l’invito di un veccio amico a provare lo Shodō.

Partecipai così al mio primo seminario col maestro Norio Nagayama, e nacque in me la voglia di conoscere e approfondire la nobile arte della calligrafia.

Da quell’incontro ho continuato ininterrottamente la pratica dello Shodo, superando un esame dopo l’altro.

Nel 2020 ho superato l’esame di 3° DAN, il cui attestato mi consente di insegnare ai principianti e a tutti gli allievi sotto il mio livello. 

IL THAI-CHI

Durante l’adolescenza correvo sempre e mi arrampicavo sopra ogni albero.

Ho iniziato a praticare il JU-JITZU a 16 anni. In seguito, nel corso degli anni, ho studiato l’AIKIDO, la MUAY THAI e la CAPOEIRA.

Ma è grazie al mio maestro Zen, E. Taino, che ho conosciuto a fondo il Thai-chi.

Presso il monastero, infatti, è parte integrante dell’insegnamento Zen e con costanza ho seguito gli insegnamenti del mio maestro, fino a ricevere, nel 2009, un’attestazione di maestro di Thai-chi.

ottaviano-fuoco-thai-chi